NULL
Novità Irpef - Ires
9 Dicembre 2006

Indeducibile annualmente l’indennità suppletiva di clientela

Scarica il pdf

Con Sentenza 24 novembre 2006, n. 24973, la Corte di Cassazione, in contrasto con una precedente posizione dell’Agenzia delle Entrate (Risoluzione n. 59/2004), ha riaffermato l’indeducibilità degli accantonamenti annuali dell’indennità suppletiva di clientela per gli agenti di commercio dal reddito dell’impresa preponente.

Secondo la Corte, tale indennità ha “natura aleatoria“, in quanto la casa mandante non può determinare con certezza l’importo di tale indennità, se la stessa sarà erogata e quando verrà corrisposta. Infatti, tale indennità è dovuta, secondo il Codice civile, solo in caso di rapporti di agenzia a tempo indeterminato conclusisi su iniziativa della casa mandante per fatto non imputabile all’agente, oppure in caso di invalidità permanente dell’agente o conseguimento della pensione di vecchiaia.

Pertanto, a differenza delle indennità di fine rapporto, i cui accantonamenti annuali sono espressamente considerati deducibili dall’art. 17, TUIR, l’indennità suppletiva di clientela è deducibile dal reddito d’impresa della casa mandante solamente al momento della sua reale corresponsione all’agente.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto