NULL
Novità Irpef - Ires
18 Ottobre 2008

Immobili in comodato: in caso di locazione è l’usufruttuario a dover dichiarare il reddito fondiario

Scarica il pdf

Con Risoluzione 14 ottobre 2008, n. 381, l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un’istanza d’interpello, ha chiarito che spetta all’usufruttuario e non al nudo proprietario dichiarare il reddito fondiario dell’immobile concesso il locazione, pur in presenza di un contratto nel quale figura come comodatario del bene.

L’Amministrazione finanziaria ricorda, infatti, che i redditi fondiari concorrono alla formazione del reddito complessivo del soggetto che possiede il bene a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale di godimento.

Con il contratto di comodato non si verifica il trasferimento della proprietà del bene, e di conseguenza, non si trasferisce la titolarità del reddito fondiario.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto