NULL
Novità Irpef - Ires
18 Ottobre 2008

Immobili in comodato: in caso di locazione è l’usufruttuario a dover dichiarare il reddito fondiario

Scarica il pdf

Con Risoluzione 14 ottobre 2008, n. 381, l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un’istanza d’interpello, ha chiarito che spetta all’usufruttuario e non al nudo proprietario dichiarare il reddito fondiario dell’immobile concesso il locazione, pur in presenza di un contratto nel quale figura come comodatario del bene.

L’Amministrazione finanziaria ricorda, infatti, che i redditi fondiari concorrono alla formazione del reddito complessivo del soggetto che possiede il bene a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale di godimento.

Con il contratto di comodato non si verifica il trasferimento della proprietà del bene, e di conseguenza, non si trasferisce la titolarità del reddito fondiario.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto