NULL
Novità Irpef - Ires
5 Marzo 2010

Il Decreto Milleproroghe è Legge: novità fiscali

Scarica il pdf

In data 25 febbraio 2010 è stato convertito in Legge il D.L. n. 194/2009 (c.d. Decreto Milleproroghe). Le principali novità in materia fiscale riguardano:

  • scudo fiscale: riapertura dei termini al 30 aprile 2010;
  • studi di settore: la pubblicazione degli studi di settore sulla Gazzetta Ufficiale per gli anni d’imposta 2009 e 2010 avverrà entro il 31 marzo 2010 e 31 marzo 2011;
  • 5 per mille: proroga al 30 aprile 2010 del termine di consegna della documentazione per l’assegnazione dei fondi relativi anni 2006, 2007 e 2008;
  • Abruzzo: sospensione dei termini per i versamenti tributari e previdenziali fino al 30 giugno 2010;
  • lavoratori dipendenti transfrontalieri: esenzione anche per il 2011 dei redditi di lavoro dipendente svolto in zone di frontiera fino a 8mila euro;
  • sostituti d’imposta: proroga al 2011 dell’obbligo di invio mensile dei dati dei sostituti;
  • piccola proprietà contadina: conferma per il 2010 delle agevolazioni per PPC;
  • zone urbane franche: conferma delle agevolazioni tributarie per le piccole e microimprese operanti nelle aree individuate dal Cipe come zone franche urbane;
  • distributori carburanti: prorogate per i periodi d’imposta 2009 e 2010 le deduzioni forfetarie per gli esercenti impianti di distribuzione di carburanti;
  • sfratti: prorogata fino al 31 dicembre 2010 la sospensione delle procedure di sfratto nei confronti di particolari categorie sociali disagiate.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto