NULL
Novità Irpef - Ires
15 Dicembre 2007

Giudici e redditi da lavoro autonomo: Risoluzione delle Entrate

Scarica il pdf

Con Risoluzione 11 dicembre 2007, n. 363, l’Agenzia delle Entrate, ha risposto all’istanza di interpello formulata dal Ministero di Grazia e Giustizia, in merito alla corretta disciplina applicabile, ai fini IRPEF, alle indennità percepite dai magistrati per l’attività resa in uno studio associato o in un’associazione professionale.

Secondo l’Agenzia, sono da considerarsi redditi assimilati al lavoro dipendente, anche se conseguiti nell’esercizio di arti e professioni, solamente i compensi previsti per le tre categorie di giudici onorari, elencati nell’art. 50, comma 1, lettera f), TUIR:

  • Membri di commissione tributaria;
  • Giudici di pace;
  • Esperti del tribunale di sorveglianza.

In tutte le altre ipotesi, i compensi conseguiti nell’esercizio di pubbliche funzioni, sono da considerarsi a tutti gli effetti redditi da lavoro autonomo.

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto