NULL
Novità Irpef - Ires
5 Novembre 2011

Donazione di quote di immobile a coniuge e figli ed immediata rivendita del medesimo immobile: la Cassazione riconosce l’elusione fiscale.

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nell’Ordinanza n. 22716 del 2 novembre 2011, ha riconosciuto l’esistenza di un fenomeno di elusione fiscale nella donazione da parte di un contribuente della propria quota di un terreno edificabile in favore del coniuge e dei figli, e nella successiva rivendita, a brevissima distanza di tempo, del medesimo terreno. Ciò avrebbe permesso al contribuente, effettivo venditore, di evitare di dichiarare la plusvalenza patrimoniale da cessione di aree edificabili.

La Suprema Corte ha ricordato che la giurisprudenza comunitaria e nazionale hanno costantemente ritenuto che costituiscono abuso del diritto quelle pratiche che, pur formalmente rispettose del diritto interno o comunitario, siano mirate principalmente ad ottenere benefici fiscali contrastanti con la ratio delle norme che introducono il tributo.

La Corte ha, quindi, affermato che si può ritenere formata una clausola generale antielusiva, sia nell’ambito del diritto comunitario in relazione ai cosiddetti tributi “armonizzati” o comunitari come l’Iva, le accise ed i diritti doganali, sia in relazione ai tributi che esulano dalle imposte comunitarie, quali le imposte dirette. Il rango comunitario o costituzionale di tale principio comporta la necessità della sua applicazione d’ufficio, in base alla superiore giurisprudenza.

Si deve riconoscere l’esistenza dell’elusione fiscale laddove vi sia, come nel caso di specie, un serio quadro indiziario che faccia presumere che l’operazione o il complesso di operazioni hanno l’esclusivo scopo di risparmio d’imposta ed il contribuente non fornisca la prova contraria che le predette operazioni corrispondono ad un interesse economico non marginale.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto