NULL
Novità Irpef - Ires
2 Ottobre 2009

Dispositivi medici: detraibili dall’IRPEF solo se presenti nella lista ministeriale

Scarica il pdf

Con Risoluzione 29 settembre 2009, n. 253, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che rientrano fra le spese sanitarie di cui all’art. 15, comma 1, lett. c), TUIR, e sono, pertanto, detraibili dall’IRPEF nella misura del 19% le spese sostenute per l’acquisto di:

  • strumenti per la magnetoterapia;
  • fasce elastiche con magneti a campo stabile;
  • apparecchiature per la fisokinesiterapia;
  • apparecchi medicali per la laserterapia;

a condizione che siano compresi nella lista denominata “Classificazione nazionale dei dispositivi medici diversi da dispositivi diagnostici in vitroaggiornata, da ultimo, con il Decreto del Ministero della Salute 13 marzo 2008.

L’Amministrazione finanziaria ha ricordato, inoltre, che, per attestare l’acquisto, il contribuente deve conservare lo scontrino fiscale o la fattura da cui risultino la descrizione del prodotto acquistato e il soggetto che sostiene la spesa. Al posto di quest’ultimo dato, si può sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva per attestare che l’acquisto risponde all’esigenza di curare una patologia propria o di un familiare a carico.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto