NULL
Novità Irpef - Ires
1 Gennaio 1970

Disciplina fiscale del TFR per le imprese che adottano gli IAS: Risoluzione delle Entrate

Scarica il pdf

Con Risoluzione 16 novembre 2006, n. 133, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina fiscale da applicare al trattamento di fine rapporto che l’impresa ha accantonato applicando i principi contabili internazionali. Nello specifico, è stato disposto che nel caso in cui gli accantonamenti contabilizzati siano:

  • di importo superiore ai limiti fiscali consentiti, è necessario operare, per l’eccedenza ed in sede di dichiarazione dei redditi, una variazione in aumento;
  • di importo inferiore ai limiti fiscali consentiti, sarà possibile applicare le previsioni di cui all’articolo 109, comma 4, lettera b), TUIR, ed utilizzare pertanto il quadro EC, per fruire del maggior vantaggio fiscale mediante deduzioni extracantabili.

Per i casi di prima applicazione degli IAS, viene inoltre chiarito che, ai sensi dell’articolo 13, comma 6, D.Lgs. n. 38/2005:

  • la riduzione del fondo TFR non dà seguito a sopravvenienze attive imponibili;
  • l’aumento del fondo TFR non origina, pertanto, maggiori deduzioni fiscali.

Fonte:  www.seac.it
Articolo pubblicato in data 18.11.2006

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
22 Settembre 2023
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: cos’è. L’imposta di bollo è...

22 Settembre 2023
Impresa Sociale: la disciplina generale

Le imprese sociali rientrano nell’ambito degli enti del Terzo settore e...

22 Settembre 2023
Tassazione di favore anche con trasferte occasionali

Il 12 settembre 2023, si è affrontata la questione della tassazione di favore per un...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto