NULL
Novità Irpef - Ires
30 Ottobre 2001

Dichiarazioni fiscali in Euro e in lire per il 2002

Scarica il pdf

Con un Comuicato Stampa del 23.10.2001, il Ministero delle Finanze ha previsto che per l’anno 2002, le dicharazioni fiscali potranno essere predisposte in Lire o in Euro.

Stesso discorso vale anche per la compilazione del Cud e delle altre certificazioni del sostituto d’imposta.

Gli importi in Lire avranno l’arrotondamente alle mille lire (quindi con tre zeri finali), mentre i valori in euro dovranno essere arrotondati all’unità di Euro (quindi con gli zeri ai decimali).

Unica eccezioni sono le certificazioni in Euro da parte del sostituto d’imposta, i quali saranno arrotondati al centesimo di Euro.

Articoli correlati
23 Novembre 2023
Arriva in Senato il Bilancio 2024

Il debutto ufficiale del Bilancio 2024 è avvenuto con il suo approdo al Senato il 31...

23 Novembre 2023
Reati fiscali commessi dai dipendenti, a rischio le casse della società

Responsabili anche le società per i reati fiscali commessi dai dipendenti. Una...

23 Novembre 2023
Istituito l’Albo dei certificatori: tax credit RS per la qualità

Il provvedimento ufficiale del presidente del Consiglio dei ministri, datato 6 novembre...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto








    NULL
    Novità Iva

    Dichiarazioni fiscali in Euro e in lire per il 2002

    Scarica il pdf

    Con un Comuicato Stampa del 23.10.2001, il Ministero delle Finanze ha previsto che per l’anno 2002, le dicharazioni fiscali potranno essere predisposte in Lire o in Euro.

    Stesso discorso vale anche per la compilazione del Cud e delle altre certificazioni del sostituto d’imposta.

    Gli importi in Lire avranno l’arrotondamente alle mille lire (quindi con tre zeri finali), mentre i valori in euro dovranno essere arrotondati all’unità di Euro (quindi con gli zeri ai decimali).

    Unica eccezioni sono le certificazioni in Euro da parte del sostituto d’imposta, i quali saranno arrotondati al centesimo di Euro.

    Articoli correlati
    23 Novembre 2023
    Arriva in Senato il Bilancio 2024

    Il debutto ufficiale del Bilancio 2024 è avvenuto con il suo approdo al Senato il 31...

    23 Novembre 2023
    Reati fiscali commessi dai dipendenti, a rischio le casse della società

    Responsabili anche le società per i reati fiscali commessi dai dipendenti. Una...

    23 Novembre 2023
    Istituito l’Albo dei certificatori: tax credit RS per la qualità

    Il provvedimento ufficiale del presidente del Consiglio dei ministri, datato 6 novembre...

    Affidati ad un professionista
    Richiedi una consulenza con un nostro esperto