NULL
Novità Irpef - Ires
13 Febbraio 2009

Detrazione fiscale per mobili ed elettrodomestici

Scarica il pdf

La nuova detrazione IRPEF del 20% sull’acquisto di frigoriferi prevista con il Decreto Legge in fase di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale si ritiene non possa essere cumulata con la detrazione d’imposta già esistente per la sostituzione di frigoriferi, congelatori e combinazioni degli stessi (di classe energetica A+) introdotta dal comma 353, Legge n. 296/2007 (prorogata dalla Finanziaria 2008 per tutto il triennio 2008 – 2010). Varrebbe, infatti, il principio per cui sulla stessa spesa non si può originare un doppio vantaggio fiscale.

Pertanto, il contribuente dovrà valutare quale agevolazione fiscale fruire a fronte dello stesso acquisto, oppure avvalersi di entrambe le detrazioni d’imposta, ma su acquisti differenti. La scelta di convenienza potrà essere fatta considerando che:

  • per la nuova detrazione IRPEF del 20%, il limite di spesa è fissato a 10 mila euro, ma l’acquisto dell’elettrodomestico deve essere pagato con bonifico ed essere legato alla spese di ristrutturazione edilizia del 36%; inoltre, l’agevolazione fiscale scade il 31 dicembre 2009.
  • per la detrazione IRPEF del 20% già esistente, il limite di spesa è fissato a 1.000 euro (quindi, più basso), non è richiesto il pagamento tramite bonifico, né gli adempimenti della procedura del 36%, ma solo che il nuovo acquisto avvenga in sostituzione di un altro apparecchio vecchio; inoltre, la scadenza dell’agevolazione fiscale è prolungata fino al 31 dicembre 2010.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Gennaio 2025
Fringe benefit per i dipendenti: via libera alla carta di debito nominativa

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, quando i fringe benefit sono erogati...

24 Gennaio 2025
Leggere il bilancio d’esercizio: come aumentare la liquidità grazie all’analisi degli indici di bilancio

Cosa significa leggere il bilancio di esercizio? Come è possibile aumentare la...

24 Gennaio 2025
Pronti al debutto i modelli IVA e CU 2025 in versione definitiva

Entrano ufficialmente in scena i nuovi modelli IVA e CU 2025, già approvati in forma...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto