NULL
Novità Irpef - Ires
21 Luglio 2012

Determinazione della rendita catastale: la Corte di Cassazione individua gli elementi sui quali deve essere fondata.

Scarica il pdf

Con la Sentenza n. 9113 del 6 giugno 2012, la Corte di Cassazione si è pronunciata riguardo ad una controversia originata dall’impugnazione di un atto di classamento catastale relativo ad un immobile destinato ad attività alberghiera, situato nel centro di Firenze.

La Suprema Corte ha riconosciuto che nella sentenza impugnata non è stata effettuata un’adeguata disamina della realtà fattuale, ed in questo modo si è reso impossibile il controllo sulla logicità del ragionamento sviluppato per giungere alla decisione medesima.

Secondo quanto affermato nella Sentenza della Cassazione, infatti, la Commissione Tributaria Regionale ha valorizzato l’ubicazione centrale dell’immobile, ma ha ignorato o ha fatto oggetto di superficiale disamina altri elementi, quali il tessuto urbano di inserimento, il piano di ubicazione ed i servizi strutturati in godimento, lo stato di conservazione dell’unità immobiliare in questione e del fabbricato di cui fa parte.

Tutti questi elementi, singolarmente e nel loro insieme, sono rilevanti nell’iter sotteso al classamento ed alla determinazione della rendita catastale.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
4 Luglio 2025
Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali

Il bonus previsto per chi decide di rimandare il pensionamento, pur avendone maturato i...

4 Luglio 2025
News tax credit nella produzione di opere audiovisive

Il Ministero della Cultura ha aggiornato in modo significativo il quadro normativo...

4 Luglio 2025
Riforma dei redditi fondiari

I redditi fondiari sono i redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto