NULL
Novità Irpef - Ires
1 Giugno 2006

Deducibilità dei contributi previdenziali versati dai ragionieri: Risoluzione delle Entrate

Scarica il pdf

Con Risoluzione 18 maggio 2006, n. 69, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alla deducibilità dei contributi previdenziali che i ragionieri devono versare alla propria Cassa.

Rispondendo ad un interpello, l’Amministrazione Finanziaria ha, in particolare, riconosciuto la deducibilità del contributo integrativo minimo che i ragionieri devono versare nei casi in cui il volume di affari sia nullo o di importo ridotto. Come sottolineato dalle Entrate, tale costo, infatti, non può essere recuperato dai clienti, e grava completamente sul ragioniere. Ciò giustifica il riconoscimento delle sua deducibilità dal reddito complessivo.

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
13 Giugno 2025
Riordino delle detrazioni fiscali 2025: le prime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Fonte: Circolare n. 6/E dell’Agenzia delle EntrateTema: Limiti e novità sulle...

13 Giugno 2025
IVA al 5% su dispositivi medici e di protezione: L’agevolazione resta valida

Data: 23 maggio 2025Ambito: Fisco e IVA agevolata sui beni sanitari Anche in epoca...

13 Giugno 2025
La qualificazione fiscale del trust nell’ordinamento Italiano

1. Introduzione al Trust: Definizione e Riconoscimento Giuridico Il Trust è un...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto