NULL
Novità Irpef - Ires
6 Luglio 2013

Contributi a consorzi obbligatori: continuano ad essere deducibili se i redditi dei relativi immobili, prima dell’Imu, rientravano nel reddito complessivo.

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, nella Risoluzione n. 44 del 4 luglio 2013, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla questione della deducibilità dei contributi versati a consorzi obbligatori per legge, a seguito dell’introduzione, a partire dal 1° gennaio 2012, dell’Imu in sostituzione dell’Irpef per gli immobili non locati e non affittati (il cui reddito concorreva prima al reddito complessivo).

L’Agenzia delle Entrate ha affermato che la deducibilità dei contributi in questione dal reddito complessivo del contribuente è possibile nei casi in cui, in assenza dell’Imu, i redditi degli immobili sui quali gravano i contributi medesimi avrebbero concorso al reddito complessivo e qualora i contributi obbligatori non siano stati considerati nella determinazione della rendita catastale.

Diversa situazione è quella nella quale il reddito derivante dall’immobile locato è assoggettabile al regime della cedolare secca. In questo caso, l’opzione per la cedolare secca preclude la fruizione della deduzione.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
24 Ottobre 2025
Dipendenti eletti in Comune: i rimborsi ai datori di lavoro non pagano l’IVA

Agenzia delle Entrate, risposta n. 261 del 9 ottobre 2025 Il principio chiarito: i...

24 Ottobre 2025
Bollo e contrassegni degli intermediari: nuovi standard di sicurezza e tracciabilità

Un aggiornamento per rafforzare sicurezza e trasparenza Il sistema dei documenti...

24 Ottobre 2025
Regime fiscale di SIIQ e SIINQ: un’opzione al passo con i tempi

Introduzione al nuovo modello di comunicazione L’Agenzia delle Entrate ha...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto