NULL
Novità Irpef - Ires
6 Luglio 2013

Contributi a consorzi obbligatori: continuano ad essere deducibili se i redditi dei relativi immobili, prima dell’Imu, rientravano nel reddito complessivo.

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, nella Risoluzione n. 44 del 4 luglio 2013, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla questione della deducibilità dei contributi versati a consorzi obbligatori per legge, a seguito dell’introduzione, a partire dal 1° gennaio 2012, dell’Imu in sostituzione dell’Irpef per gli immobili non locati e non affittati (il cui reddito concorreva prima al reddito complessivo).

L’Agenzia delle Entrate ha affermato che la deducibilità dei contributi in questione dal reddito complessivo del contribuente è possibile nei casi in cui, in assenza dell’Imu, i redditi degli immobili sui quali gravano i contributi medesimi avrebbero concorso al reddito complessivo e qualora i contributi obbligatori non siano stati considerati nella determinazione della rendita catastale.

Diversa situazione è quella nella quale il reddito derivante dall’immobile locato è assoggettabile al regime della cedolare secca. In questo caso, l’opzione per la cedolare secca preclude la fruizione della deduzione.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
14 Novembre 2025
Auto d’epoca e detassazione: ecco cosa sapere

...

14 Novembre 2025
Anc: rateizzazione imposte, una misura da confermare per il 2025 e da rendere strutturale

...

14 Novembre 2025
Liquidazione IVA di gruppo: chiarimenti sull’esonero dalla garanzia

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto