NULL
Novità Irpef - Ires
21 Aprile 2008

Contratto di associazione in partecipazione: Risoluzione delle Entrate

Scarica il pdf

Con Risoluzione 10 aprile 2008, n. 145, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione in caso di apporto di capitale e lavoro.

Secondo l’Amministrazione finanziaria, il contratto di associazione in partecipazione nel quale l’associato oltre alla propria opera, apporta anche conferimenti in denaro, si configura come associazione di tipo misto, anche nell’ipotesi in cui tali somme siano state versate a titolo di garanzia.

Ciò significa che la remunerazione percepita dall’associato rappresenta per quest’ultimo reddito assimilato ai dividendi (tassato al 40% o con ritenuta secca del 12,50%), e per l’associante un costo indeducibile. E’ precisato, infatti, che solo in caso di apporto di opere o servizi dell’associato, la sua remunerazione è qualificabile come reddito da lavoro autonomo ed è costo deducibile dal redddito dell’associante.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto