NULL
Novità Irpef - Ires
12 Gennaio 2013

Certificazione degli utili: approvata una nuova versione dello schema da compilare.

Scarica il pdf

Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 7 gennaio 2013, è stato approvato il nuovo schema di certificazione, con le relative istruzioni, da utilizzare per l’attestazione degli utili derivanti dalla partecipazione a soggetti Ires, residenti o non residenti, in qualunque forma corrisposti a soggetti residenti, a decorrere dal 1° gennaio 2012, con esclusione degli utili assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva. Si tratta dello schema di certificazione degli utili corrisposti e dei proventi ad essi equiparati, delle ritenute operate e delle imposte sostitutive applicate (Cupe).

La certificazione riguarda anche i proventi equiparati, derivanti, ad esempio, da titoli e strumenti finanziari.

Nel Provvedimento è precisato che la certificazione deve essere compilata dai soggetti che corrispondono gli utili e deve essere rilasciata, entro il 28 febbraio, ai percettori degli utili. Questi ultimi dovranno utilizzare i dati contenuti nella certificazione per indicare i proventi conseguiti nella dichiarazione annuale dei redditi.

Nella prima parte della certificazione devono essere inseriti i dati relativi al soggetto che rilascia la certificazione. Poi, la prima sezione è destinata ai dati relativi al soggetto emittente, la seconda sezione riguarda i dati relativi all’intermediario non residente, la terza sezione i dati relativi al percettore degli utili o degli altri proventi equiparati, la quarta ed ultima sezione i dati relativi agli utili corrisposti ed ai proventi equiparati.

Lo schema di certificazione approvato con il Provvedimento del 7 gennaio 2013 sostituisce quello approvato con il Provvedimento del 21 dicembre 2009.

Il nuovo schema di certificazione riflette la novità relativa all’unificazione delle aliquote (nuova aliquota unica del 20 %) applicate agli utili e ai proventi equiparati assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva percepiti da soggetti non residenti ed ai proventi derivanti dalle partecipazioni in SIIQ (Società di investimento immobiliare quotate) ed in SIINQ (Società di investimento immobiliare non quotate).

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto