NULL
Novità Irpef - Ires
7 Aprile 2008

Bonus aggregazioni aziendali: due Risoluzioni delle Entrate

Scarica il pdf

Con due Risoluzioni 28 marzo 2008, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito agli incentivi fiscali a favore delle operazioni di aggregazione aziendale (ai sensi dell’articolo 1, commi 242-249, Legge 27 dicembre 2006, n. 296). Di seguito, si ripropongono brevemente le conclusioni.

  • Risoluzione n. 114/E. L’agevolazione non può essere richiesta nei casi in cui l’operazione coinvolga più soggetti interessati da “qualsiasi” rapporto di partecipazione. Pertanto, secondo l’Amministrazione finanziaria, le società conferenti che abbiano stipulato fra loro un contratto di associazione in partecipazione, non rispettando il requisito dell’indipendenza, non possono beneficiare del “bonus aggregazioni”.
  • Risoluzione n. 115/E. L’agevolazione non è riconosciuta in presenza di deficit patrimoniale della società conferitaria. Infatti, poiché gli “assets” di tale società non sono più in grado di assicurare una reale crescita dimensionale delle imprese che si aggregano, manca il requisito dell’operatività.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto