NULL
Novità Irpef - Ires
2 Marzo 2007

Basso reddito e finanziamento legittimano l’accertamento sintetico

Scarica il pdf

Con Sentenza n. 1908/07, la Corte di Cassazione ha statuito la legittimità dell’accertamento sintetico di cui all’art. 38, D.P.R. n. 600/1973, nei confronti di un contribuente che aveva dichiarato un reddito molto basso, ma che l’anno successivo aveva finanziato l’impresa di famiglia (di cui è socio al 50%) con considerevoli somme di denaro.

L’Amministrazione finanziaria, pur constatando, tramite accertamento analitico, che il reddito dichiarato dal contribuente è conforme alle scritture contabili e basato su dati attendibili, ha proceduto all’accertamento sintetico, in quanto non ha ritenuto sufficienti le spiegazioni sulla provenienza di queste somme di denaro che, secondo il contribuente, consistono in risparmi di molti anni di lavoro suo e del coniuge.

I giudici hanno rigettato il ricorso del contribuente, affermando l’infondatezza dei motivi da questi addotti ed ha altresì confermato le sanzioni irrogate in quanto per la loro applicazione non è necessario provare la mala fede del contribuente, in quanto la colpa si presume.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto