NULL
Novità Irpef - Ires
2 Ottobre 2009

Armonizzazione obblighi comunitari: pubblicato in G.U. il D.L. n. 135/2009

Scarica il pdf

E’ stato pubblicato sulla G.U. 25 settembre 2009, n. 223, il Decreto Legge n. 135/2009 denominato “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee”.

Si riportano, in sintesi, alcune delle novità introdotte in materia fiscale:

  • IVA per i soggetti non residenti: le imprese estere con stabile organizzazione non saranno più tenute all’identificazione diretta e alla nomina di un rappresentante fiscale residente. Sarà, infatti, la sede italiana a far fronte agli adempimenti fiscali nel nostro Paese e a recuperare l’imposta eccedente;
  • SIIQ: il regime agevolato riservato alle SIIQ italiane (Società di investimento immobiliare quotate) sarà esteso anche alle società estere con stabile organizzazione in Italia;
  • recupero degli aiuti alle aziende municipalizzate: l’articolo 19 stabilisce le modalità per il recupero degli aiuti di Stato concessi dal legislatore italiano alle S.p.A. a partecipazione maggioritaria pubblica. Le misure agevolative non hanno superato l’esame della Commissione Europea e dovranno, pertanto, essere recuperate dall’Agenzia delle Entrate;
  • OICVM: l’art. 14 ha introdotto alcune modifiche al regime fiscale applicato ai proventi derivanti dalla partecipazione agli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari esteri non armonizzati.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto