NULL
Novità Irpef - Ires
23 Gennaio 2009

Approvato in via definitiva il Modello 770/2009 Semplificato

Scarica il pdf

Con Provvedimento del 15 gennaio 2009, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello 770/2009 Semplificato, relativo all’anno 2008, con le relative istruzioni per la compilazione.

Queste, in estrema sintesi, le novità del Modello 2009:

  • è stato inserito il nuovo prospetto SV in cui andranno indicati i dati relativi alle trattenute di addizionali comunali all’IRPEF;
  • il prospetto ST è stato diviso in due sezioni distinte dove indicare, rispettivamente, le ritenute IRPEF (codici tributo 1001, 1004, 1012, ecc.) e le imposta sostitutive (1053, 1712, 1713, ecc.) versate all’Erario (Sezione I) e le trattenute di addizionale regionale all’IRPEF (Sezione II);
  • sono stati aggiunti nuovi righi nel prospetto SX per la gestione dei crediti riconosciuti per famiglie numerose e per canoni di locazione. La griglia del prospetto SX, inoltre, non presenta più, a lato, l’indicazione dettagliata degli enti impositori (Regioni e addizionali comunali). L’informazione in questione verrà fornita inserendo nella colonna 1 “Codice” di nuova istituzione il codice regione ovvero il codice catastale identificativo, rispettivamente, della Regione e del Comune interessato.

Al momento, la data di presentazione del Modello 770/2009 Semplificato è fissata al 31 marzo 2009. Appare, tuttavia, probabile la proroga del predetto termine al 31 luglio 2009.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto