NULL
Novità Irpef - Ires
14 Gennaio 2006

Ai fini impositivi è necessario distinguere i redditi in associazione da quelli del singolo

Scarica il pdf

Con Sentenza 23 dicembre 2005, n. 28725, la Corte di Cassazione ha chiarito che nell’ipotesi di prestazione di attività da parte di un medico, a favore di uno studio medico associato, ai fini dell’accertamento IRPEF, e della successiva maggior pretesa impositiva, è necessario distinguere la diversa imputabilità dei redditi.

Infatti, qualora non venga chiarito se gli introiti dello studio siano “diversi, per data, per nome del paziente o importo” da quelli riferibili esclusivamente al dottore, non si potrà escludere la violazione del divieto della doppia imposizione.

Fonte:  www.seac.it

 

Articoli correlati
18 Luglio 2025
Irregolarità IVA 2024: come intervenire sulle anomalie

Roma, 3 luglio 2025 – Con un nuovo provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia...

18 Luglio 2025
Regimi speciali mai applicati: via libera all’ingresso nel forfettario

Risposta dell’Agenzia delle entrate – 7 luglio 2025, n. 181 L’Agenzia delle...

18 Luglio 2025
Affrancamento agevolato delle riserve: il decreto attuativo del MEF è ufficiale

Con il decreto firmato il 27 giugno 2025, il Ministero dell’Economia e delle...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto