NULL
Novità Irpef - Ires
14 Gennaio 2006

Ai fini impositivi è necessario distinguere i redditi in associazione da quelli del singolo

Scarica il pdf

Con Sentenza 23 dicembre 2005, n. 28725, la Corte di Cassazione ha chiarito che nell’ipotesi di prestazione di attività da parte di un medico, a favore di uno studio medico associato, ai fini dell’accertamento IRPEF, e della successiva maggior pretesa impositiva, è necessario distinguere la diversa imputabilità dei redditi.

Infatti, qualora non venga chiarito se gli introiti dello studio siano “diversi, per data, per nome del paziente o importo” da quelli riferibili esclusivamente al dottore, non si potrà escludere la violazione del divieto della doppia imposizione.

Fonte:  www.seac.it

 

Articoli correlati
14 Novembre 2025
Auto d’epoca e detassazione: ecco cosa sapere

...

14 Novembre 2025
Anc: rateizzazione imposte, una misura da confermare per il 2025 e da rendere strutturale

...

14 Novembre 2025
Liquidazione IVA di gruppo: chiarimenti sull’esonero dalla garanzia

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto