NULL
Novità Irpef - Ires
16 Settembre 2005

Acquisti di oggetti d’arte da parte di imprese: Parere del Comitato antielusivo

Scarica il pdf

Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con Parere 13 luglio 2005, n. 15, ha chiarito che per l’inquadramento fiscale delle spese sostenute da un’impresa per l’acquisto di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione, occorre considerare non solo il valore del bene in sé, ma anche in relazione alla struttura di riferimento in cui esso entra a far parte.

Così, nel caso di acquisto di un mobile d’epoca che viene inserito in un immobile anch’esso d’epoca, esso potrà essere considerato un bene strumentale di arredo, ammortizzabile integralmente ai sensi dell’art. 102, TUIR.

Se il bene risulta invece di valore più elevato di quello della sede aziendale, il costo andrà considerato come spesa di rappresentanza, parzialmente indeducibile.

Fonte:  www.seac.it

 

Articoli correlati
14 Novembre 2025
Auto d’epoca e detassazione: ecco cosa sapere

...

14 Novembre 2025
Anc: rateizzazione imposte, una misura da confermare per il 2025 e da rendere strutturale

...

14 Novembre 2025
Liquidazione IVA di gruppo: chiarimenti sull’esonero dalla garanzia

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto