NULL
Novità Irpef - Ires
2 Marzo 2013

730: approvato il modello che i sostituti d’imposta devono inviare all’Agenzia delle Entrate per ricevere i risultati finali delle dichiarazioni.

Scarica il pdf

Nel Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 febbraio 2013 sono state definite le modalità ed i termini di attuazione delle disposizioni contenute nel Decreto Ministeriale n. 164 del 31 maggio 1999, modificato dal Decreto n. 63 del 7 maggio 2007, relative alla gestione telematica dei flussi di informazioni tra i Caf o i professionisti ed i sostituti d’imposta, attraverso l’Agenzia delle Entrate, con riferimento ai modelli 730.

Nel Provvedimento è stato detto che i sostituti d’imposta devono trasmettere, esclusivamente con modalità telematiche, entro il 31 marzo, il modello di comunicazione specifico (“Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate”), indicando la sede telematica presso la quale desiderano ricevere il flusso contenente i risultati finali delle dichiarazioni 730 (modello 730-4 e modello 730-4 integrativo), presentate nello stesso anno al quale si riferisce la comunicazione.

Nel Provvedimento è stato precisato che i sostituti d’imposta appartenenti ad un gruppo societario possono indicare la sede telematica di una delle società appartenenti al gruppo.

Inoltre, i sostituti d’imposta possono effettuare la trasmissione telematica del modello di comunicazione suddetto anche avvalendosi di un intermediario incaricato della trasmissione telematica delle dichiarazioni.

Nel Provvedimento è stato anche ricordato che i sostituti d’imposta che hanno già ricevuto, a partire dal 2011, i modelli 730-4 in via telematica dall’Agenzia delle Entrate non devono inviare il modello di comunicazione in questione, a meno che non vi siano state delle variazioni dei dati forniti.

Con il Provvedimento del 22 febbraio 2013, è stato approvato il modello di comunicazione, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Il modello è reso disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate in formato elettronico e può essere stampato dai siti Internet dell’Agenzia e del Ministero delle Finanze.

Infine, nella parte dedicata ai casi particolari, è stato messo in evidenza che le regole predette non si applicano nei confronti dell’Inps e dei sostituti d’imposta che si avvalgono del Service Personale Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

E’ stato, infine, ricordato che il sostituto d’imposta che riceve il risultato contabile di un contribuente per il quale non è tenuto all’effettuazione delle operazioni di conguaglio deve restituire il modello 730-4, entro il quinto giorno lavorativo successivo, direttamente al Caf o al professionista indicato nel flusso telematico messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto