NULL
Iva - Imposta sul Valore Aggiunto
1 Gennaio 1970

Come si calcola l’acconto Iva?

Scarica il pdf

Ci sono quattro metodi.

Un primo metodo, cosiddetto del metodo storico, più utilizzato, è quello di determinare l’acconto Iva in misura pari all’88% di quanto è stato versato (o si sarebbe dovuto versare) l’anno precedente per lo stesso trimestre o per lo stesso mese (a seconda di quale periodicità di liquidazione Iva si adotti).

Con il metodo previsionale, l’acconto è pari all’88% dell’iva che si prevede di dover versare per il mese di dicembre o per l’ultimo trimestre, dell’anno in corso.

Un terzo metodo prende in considerazione l’Iva che si dovrebbe versare tenendo conto delle operazioni attive e passive eseguite dal 1 dicembre (o dal 1 ottobre, a seconda di quale liquidazione di liquidazione si adotti) fino al 20 dicembre.

Infine, i contribuenti mensili che affidano la contabilità a terzi, possono calcolare l’acconto in misura pari al 66% dell’Iva dovuta per la liquidazione per il mese di dicembre.

Leggi la definizione di:
Iva
Tributo
Imposta
Imposte indirette

Consulta la normativa su:
Imposta sul Valore Aggiunto

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto