NULL
Iva - Imposta sul Valore Aggiunto
1 Gennaio 1970

Avrei intenzione di acquistare una prima casa. Sono previste delle agevolazioni fiscali?

Scarica il pdf

La risposta è affermativa; infatti, nel caso in cui l’immobile costituisce la prima e unica abitazione, le agevolazioni riguardano l’Iva e le imposte di registro, ipotecarie e catastali.

Occorre, innanzitutto, distinguere i soggetti titolari di partita Iva dai non possessori.

Per i primi l’Iva ha un’aliquota del 4%, percentuale che sale al 7% per l’acquisto di una seconda casa; le imposte di registro, ipotecarie e catastali sono invece pari a E.129,11 ciascuna (250.000 lire).

Per i soggetti non titolari di partita Iva, le imposte ipotecaria e catastale ammontano a 129,11 euro ciascuna, mentre l’imposta di registro, calcolata sul prezzo dichiarato al rogito, scende al 3% (10% per l’acquisto di una seconda casa).

Per usufruire delle agevolazioni occorrono requisiti precisi (pena il recupero delle imposte da parte del Fisco e relative sanzioni) e cioè:

– l’immobile deve essere ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha la propria residenza, o nel territorio del comune in cui l’acquirente stabilisca, entro diciotto mesi dall’acquisto, la propria residenza, o nel territorio del comune in cui l’acquirente svolge la propria attività.

– nell’atto di acquisto l’acquirente deve dichiarare:

a) di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso o dal coniuge con le agevolazioni prima casa.

b) di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile da acquistare;

L’agevolazione si applica anche alle pertinenze (box, cantine, posti auto).

Occorre tener presente, inoltre che, pena la perdita delle agevolazioni, per cinque anni l’immobile non può essere venduto salvo il caso di riacquisto di altro immobile

Infine, i requisiti sopra enunciati vanno dichiarati per atto pubblico di fronte al notaio.

Leggi la definizione di:
Imposta di registro
Tassa
Tributo
Imposta
Imposte indirette

Consulta la normativa su:
Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto