NULL
Irpef - Ires
1 Gennaio 2014

In quali casi è possibile dedurre dall’Irpef i canoni di locazione su immobili adibiti ad abitazione principale?

Scarica il pdf

I contribuenti intestatari di contratti di locazione di immobili utilizzati come abitazione principale hanno diritto ad una detrazione dell’Irpef a condizione che:

– il contratto di locazione sia stipulato a canone convenzionale 8contratto determinato sulla base di appositi accordi fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni degli inquilini maggiormente rappresentative a livello nazionale);

– non sia stipulato con atto pubblico;

– il reddito complessivo dell’inquilino non superi i 30.987,41 euro.

La detrazione va calcolata in base al periodo dell’anno in cui l’imponibile è stato utilizzato come abitazione principale, al numero dei contestatari del contratto e al reddito di ciascuno di essi.

Leggi la definizione di:
Dichiarazione dei redditi
Reddito
Imposta
Imposte dirette
Irpef- Ire
Irpeg – Ires
Abitazione principale

Consulta la normativa su:
Testo unico delle Imposte sui Redditi

Articoli correlati
24 Marzo 2023
Art Bonus: no se il contributo non è spontaneo.

L'Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito in merito all'applicazione del...

16 Marzo 2023
Legge di bilancio 2023, novità sul reverse charge

Legge di bilancio 2023, novità sul reverse charge: cos’è. Il reverse charge...

10 Marzo 2023
Decreto Milleproroghe 2023 diventa legge: novità per definizioni agevolate e stralcio delle cartelle.

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2023 la Legge di conversione del...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto