NULL
ICI - Imposta Comunale sugli immobili
1 Gennaio 1970

Come posso documentare lo stato di inagibilità del mio immobile?

Scarica il pdf

Lo stato di inagibilità o inabitabilità può essere accertato dall’Ufficio tecnico comunale (con spese a carico del possessore), o denunciato dal contribuente stesso con una dichiarazione sostitutiva.

E’ da precisare che per inagibilità o inabitabilità si intende il degrado fisico che non può essere eliminato con interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria. Dal 1998, a tal fine, i Comuni possono specificare quali sono i requisiti e le caratteristiche per il riconoscimento di fatiscenza.

Riconosciuto tale stato, ai sensi dell’art. 8 del Decreto Legislativo 504/1992, l’imposta Ici sui fabbricati è ridotta del 50%, a partire dalla data di rilascio della certificazione da parte del Comune o dalla presentazione della dichiarazione sostitutiva.

Leggi la definizione di:
Ici

Consulta la normativa su:
Imposta comunale sugli immobili

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto