NULL
ICI - Imposta Comunale sugli immobili
1 Gennaio 1970

Chi deve presentare la dichiarazione Ici ed entro quale termine?

Scarica il pdf

La dichiarazione Ici deve essere presentata a norma dell’art. 10, comma 4, del D.lgs. 30.12.1992 n. 504, limitatamente agli immobili situati nel territorio dello Stato per i quali si sono verificate modifiche nella soggettività, nella struttura o destinazione dell’immobile.

Precisamente la dichiarazione si presenta se gli immobili sono stati trasferiti, se è stato costituito (o estinto) un diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie oppure sono stati oggetto di locazione finanziaria (leasing).

Tale comunicazione deve avvenire entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Ogni Comune può derogare, ponendo dei termini e degli adempimenti specifici.

 

Con il Decreto Visco Bersani è stato soppresso dal 2007 l’obbligo della presentazione della dichiarazione ICI ed è stata prevista la possibilità di liquidare l’imposta nel Modello Unico o nel 730.

Leggi la definizione di:
Ici

Consulta la normativa su:
Imposta comunale sugli immobili

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto