NULL
Costituzione di società
1 Gennaio 1970

Quali sono le caratteristiche di una società in nome collettivo?

Scarica il pdf

Nelle società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali. L’eventuale patto contrario non ha effetto di fronte ai terzi.

Il creditore particolare del socio non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore finché dura la società. Ciò a differenza di quanto avviene nelle società semplici. Sussiste, infatti, nelle società in nome collettivo una maggiore intensità del vincolo di destinazione del patrimonio rispetto alle società semplici.

 

 

Contatti i nostri professionisti per la costituzione di società.

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto