NULL
Costituzione di società
1 Gennaio 1970

Quali sono le caratteristiche di una società in nome collettivo?

Scarica il pdf

Nelle società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali. L’eventuale patto contrario non ha effetto di fronte ai terzi.

Il creditore particolare del socio non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore finché dura la società. Ciò a differenza di quanto avviene nelle società semplici. Sussiste, infatti, nelle società in nome collettivo una maggiore intensità del vincolo di destinazione del patrimonio rispetto alle società semplici.

 

 

Contatti i nostri professionisti per la costituzione di società.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto