NULL
Costituzione di società
1 Gennaio 1970

Quali sono le caratteristiche di una società in nome collettivo?

Scarica il pdf

Nelle società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali. L’eventuale patto contrario non ha effetto di fronte ai terzi.

Il creditore particolare del socio non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore finché dura la società. Ciò a differenza di quanto avviene nelle società semplici. Sussiste, infatti, nelle società in nome collettivo una maggiore intensità del vincolo di destinazione del patrimonio rispetto alle società semplici.

 

 

Contatti i nostri professionisti per la costituzione di società.

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto