NULL
Costituzione di società
1 Gennaio 1970

Quali sono le caratteristiche delle società in accomandita semplice?

Scarica il pdf

Le società in accomandita semplice sono caratterizzate dalla presenza di due categorie di soci: i soci accomandatari che rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali ed i soci accomandanti che rispondono limitatamente alla quota di capitale conferito.

I soci accomandatari sono gli unici soci che all’interno delle società in accomandita semplice possono esercitare il potere di amministrazione.

I soci accomandanti, invece, non possono compiere atti di amministrazione, né trattare o concludere affari in nome della società, salvo che abbiano una specifica procura per singoli affari. Il mancato rispetto di questo divieto (cosiddetto divieto di immistione) determina la perdita del beneficio della responsabilità limitata nei confronti dei terzi.

 

 

Contatti i nostri professionisti per la costituzione di società.

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto