NULL
Costituzione di società
1 Gennaio 1970

Quali sono le caratteristiche della società per azioni?

Scarica il pdf

La società per azioni costituisce il modello di riferimento per l’intera categoria delle società di capitali.

Nelle società per azioni per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.

Le società per azioni devono essere costituite con un capitale non inferiore a centoventimila euro.

Le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni. Ogni azione attribuisce il diritto ad una parte proporzionale degli utili e del patrimonio risultante dalla liquidazione della società. Ogni azione attribuisce di regola il diritto di voto.

La gestione di una società per azioni spetta esclusivamente all’amministratore o agli amministratori che costituiscono il consiglio di amministrazione, che sarà presieduto da uno dei suoi componenti. L’amministrazione può essere affidata anche a soggetti non soci.

Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio che è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Il bilancio deve rappresentare in modo chiaro, veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell’esercizio.

 

 

Contatti i nostri professionisti per la costituzione di società.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto