NULL
Costituzione di società
1 Gennaio 1970

Cosa bisogna fare per costituire una società?

Scarica il pdf

Per la costituzione di una società è consigliabile in via preliminare avere l’assistenza di un Commercialista poiché gli aspetti da verificare sono diversi.
In maniera molto sintetica possiamo dire che è necessario fornire al Notaio i documenti d’identità dei soci e di coloro che rivestono cariche sociali, nonchè alcune informazioni tra cui: l’oggetto sociale (ossia l’attività che verrà svolta), la sede della società, la denominazione.
Ovviamente possono esserci delle specificità che vanno valutate con il Commercialista e con il Notaio.

Per la costituzione di una società di capitali è necessario esibire al Notaio, l’attestazione della banca di avvenuto deposito del 25% del capitale sociale (o del 100% se trattasi di società unipersonale).

 

Contatti i nostri professionisti per la costituzione di società.

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto