Il concordato produce i suoi effetti, limitatamente ai redditi di impresa e di lavoro autonomo, dalla data del primo versamento, annullando i poteri degli uffici quali accessi ispezioni e verifiche, richiesta di comunicazione di dati e informazioni e trasmissioni di documenti, rettifica delle dichiarazioni, accertamenti e presunzioni in materia di acquisti e cessioni. Il concordato non offre alcuna copertura penale.
NULL
Home / Concordato – Cosa comporta?
- 22 Settembre 2023 Tassazione di favore anche con trasferte occasionali
- 22 Settembre 2023 I codici tributo per versare il dovuto agevolazioni IRAP
- 22 Settembre 2023 Esenzione IVA per la remunerazione aggiuntiva alle farmacie
- 15 Settembre 2023 Comunicazione di variazione dell’IVA all’assicurato
- 29 Settembre 2023 Regime forfettario con quadro RS da rimediare
- 29 Settembre 2023 Zes unica per 8 regioni dal decreto Sud
- 29 Settembre 2023 Definite le modalità di annullamento compenso bonus edilizi
Articoli correlati
29 Settembre 2023
Regime forfettario con quadro RS da rimediare
I destinatari che si trovano nel regime forfetario con quadro RS incompleto, riceveranno...
29 Settembre 2023
Zes unica per 8 regioni dal decreto Sud
Questo decreto introduce una serie di misure, tra cui l'istituzione di una nuova "Zona...
29 Settembre 2023
Impresa Sociale: la disciplina fiscale
Le misure fiscali e di sostegno economico dell’impresa sociale sono disciplinate...
Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto