Il concordato produce i suoi effetti, limitatamente ai redditi di impresa e di lavoro autonomo, dalla data del primo versamento, annullando i poteri degli uffici quali accessi ispezioni e verifiche, richiesta di comunicazione di dati e informazioni e trasmissioni di documenti, rettifica delle dichiarazioni, accertamenti e presunzioni in materia di acquisti e cessioni. Il concordato non offre alcuna copertura penale.
NULL
Home / Concordato – Cosa comporta?
- 11 Ottobre 2025 Regole fiscali sul lavoro sportivo: l’Agenzia scioglie i dubbi
- 26 Settembre 2025 Posticipo del pensionamento e non imponibilità: chiarimenti dall’Agenzia
- 19 Settembre 2025 Figlio a carico e compimento dei 30 anni: le novità fiscali 2025
- 3 Ottobre 2025 Detrazione Iva forfetaria al 6,4% per la cessione del legno
- 19 Settembre 2025 Ricariche delle carte carburante senza Iva: chiarimenti e novità
Articoli correlati
11 Ottobre 2025
Regole fiscali sul lavoro sportivo: l’Agenzia scioglie i dubbi
30 settembre 2025 L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una recente consulenza...
11 Ottobre 2025
Sequestri fiscali e ipoteche: ecco le strategie difensive per proteggere la tua azienda
Ecco una guida utile volta ad analizzare l’istituto delle misure cautelari...
11 Ottobre 2025
Vendita di titoli per spettacoli: nuove regole per le biglietterie online
Più semplici le procedure di identificazione degli utenti 26 settembre 2025 –...
Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto