NULL
Faq
1 Gennaio 1970

Cosa si intende per spese di rappresentanza e qual è il trattamento fiscale?

Scarica il pdf

Per spese di rappresentanza si intendono quelle spese effettuate per offrire un’immagine positiva dell’impresa (es. organizzazione di ricevimenti, convegni e manifestazioni in genere). La loro caratteristica consiste nell’assenza di un corrispettivo e quindi non esiste un collegamento diretto costi – ricavi.

p> La disciplina da tali spese è stata oggetto di modifica dalla Finanziaria 2008. Dal 01/01/2008 tali spese saranno interamente deducibili dal reddito d’impresa e rispondenti ai requisiti di congruità e inerenza stabiliti con decreto del ministero dell’economia e delle finanze. Sono comunque deducibili le spese relative a beni distribuiti gratuitamente con un’importo non superiore a 50,00 Euro.

Per le spese di rappresentanza sostenute fino al 31/812/2007 sono deducibili dal reddito d’impresa nel limite de 1/3 del loro ammontare. Tale deduzione deve essere ripartita in 5 quote costanti annuali.

Ai fini Iva, non è detraibile l’imposta relativa a tali spese. Tuttavia la detraibilità, è concessa per le spese sostenute per l’acquisto di beni di costo unitario non superiore a 25,82 Euro.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto