NULL
Faq legale
1 Gennaio 1970

Quali sono i mezzi predisposti dalla legge per recuperare un credito?

Scarica il pdf

Per il recupero crediti la legge appronta diverse procedure, in alcuni casi anche cumulabili tra loro.
1) La prima di tali procedure, che normalmente precede ogni azione di tipo giudiziario, è la cosiddetta “costituzione in mora” del debitore, che si sostanzia in un invito al pagamento fatto dal creditore al debitore, dal quale la legge fa scaturire determinati effetti (v. risposta specifica).
2) Nel caso in cui il credito sia incorporato in un titolo di credito (cambiale o assegno bancario), tali titoli, se scaduti, sono già esecutivi, ed è possibile procedere subito ad un’azione di recupero mediante precetto di pagamento (v. risposta specifica per la cambiale; v. risposta specifica per l’assegno).
3) Un’altra procedura assai utilizzata è quella del ricorso per decreto ingiuntivo. Si tratta di un ordine di pagamento (o consegna) dato al debitore dal giudice mediante decreto. Tale provvedimento può anche essere emesso (o divenire) esecutivo, garantendo al creditore di poter agire immediatamente e coattivamente per il recupero. Il decreto ingiuntivo può però essere richiesto solo ove sussistano determinate condizioni (v. risposta specifica).
4) Resta infine, qualora non siano esperibili le procedure sopra indicate, il ricorso ad un procedimento ordinario (con all’esito una sentenza), volto ad accertare l’esistenza e la consistenza del credito e a condannare il debitore all’adempimento.
Oltre a tali mezzi, che intervengono successivamente alla costituzione del rapporto obbligatorio, esistono delle specifiche garanzie, che possono essere inserite all’atto della stipula di un contratto, con lo scopo di aumentare le probabilità che il credito venga onorato (v. risposta specifica).

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto