NULL
Faq legale
1 Gennaio 1970

Cosa sono il prelegato ed il sublegato?

Scarica il pdf

Il sublegato ricorre allorché colui che è tenuto alla prestazione oggetto del legato è un altro legatario e non l’erede.
Il termine sublegato è controverso e generalmente ritenuto non corretto, poiché l’attribuzione al sublegatario non dipende da quella a favore del legatario, nè la validità del sublegato è condizionata a quella del legato. Anche il sublegatario, accanto al legatario, è un chiamato alla successione a titolo particolare, ed il sublegato può essere sia reale che obbligatorio.

Il prelegato, previsto dall’art. 661 c.c., è invece il legato di cui beneficiario sia uno degli eredi o più coeredi. Questi cumula pertanto le due qualità di coerede onerato e di legatario, in ragione di due distinte attribuzioni patrimoniali: istituzione di erede ed attribuzione di legato.
Il beneficiato non confonde mai, tuttavia, i due distinti titoli di acquisto; può dunque acquistare il legato e rinunciare all’eredità.
Il prelegato è considerato legato per l’intero ammontare della successione: esso grava pertanto su tutta l’eredità e quindi anche sulla quota spettante allo stesso legatario in qualità di erede.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto