NULL
Dizionario
1 Gennaio 1970

Ires – Irpeg

Scarica il pdf

L’Irpeg significa Imposta sul Reddito delle Persone giuridiche, ossia le società di capitali (Spa, Srl, Sapa) e dei soggetti assimilati (ad esempio cooperative, enti pubblici e privati aventi come oggetto prevalente o esclusivo l’esercizio di impresa).

Ne sono esclusi gli organi e le amministrazioni dello Stato anche se dotati personalità giuridica, le Regioni, le Province, i Comuni.

L’imposta è disciplinata dal Testo Unico delle Imposte dirette (cosiddetto Tuir) ossia il Dpr 917/1986.

È definita proporzionale perchè colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone giuridiche, con una aliquota costante.

irpeg

Il presupposto dell’imposta è il possesso di redditi. Per i soggetti non residenti si applica invece solo sui redditi prodotti in Italia.

Ires: imposta sul reddito delle società

Dal 1.1.2004 l’Irpeg viene sostituita dall’ Ires che significa Imposta sul reddito delle società.

Nella sezione Normativa Fiscale è presente il Testo Unico delle Imposte Dirette.

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto