NULL

Comodato di cose mobili

Scarica il pdf

Il comodato è un contratto a titolo gratuito, con cui una parte consegna all’altra un bene, perché se ne serva per l’uso determinato e lo restituisca nel termine stabilito (art. 1803 c.c.).

E’ un contratto reale e gratuito, fondato sulla cortesia e sulla fiducia (Cass. n. 3695/74). Quando si stabilisce una controprestazione si realizza un contratto di locazione (Cass. n. 276/75). Può avere ad oggetto beni mobili, immobili o universalità, come l’azienda (Cass. n. 2673/56). Non è stata ritenuta necessaria la forma scritta, anche se trattasi di immobili (Cass. n. 1083/81).

La morte del comodante determina, come la morte del comodatario (art. 1811 c.c.), la risoluzione del comodato con l’attribuzione agli eredi del comodante del diritto di agire per la risoluzione del contratto e la restituzione della cosa (Cass. 19 aprile 1991, n. 4258).

L’utente compilando il form sottostante, potrà
– acquistare il contratto standard, o in alternativa

– chiedere un servizio di contrattualistica su misura fornita da un Avvocato o un Commercialista

L’utente sarà contattato in tempi brevissimi per fornire tutte le informazioni necessarie.

Il modello standard costa 10 euro, iva compresa.
Il servizio su misura invece ha un prezzo vantaggioso che varia in relazione alla situazione specifica.
Richiedi una consulenza

Articoli correlati
26 Maggio 2023
Mancanza variazione in diminuzione dell’Iva per liquidazione del patrimonio debitore

Il 9 maggio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta n. 324. Attualmente...

26 Maggio 2023
Iva per parcheggio come penalità per extra-time

L'Agenzia delle Entrate, seguendo la decisione della Corte di Giustizia dell'Unione...

26 Maggio 2023
Ripercussioni Catastali del Frazionamento degli “Enti Urbani”

L'8 maggio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha emesso la circolare n. 11, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto