NULL

Comodato di cose mobili

Scarica il pdf

Il comodato è un contratto a titolo gratuito, con cui una parte consegna all’altra un bene, perché se ne serva per l’uso determinato e lo restituisca nel termine stabilito (art. 1803 c.c.).

E’ un contratto reale e gratuito, fondato sulla cortesia e sulla fiducia (Cass. n. 3695/74). Quando si stabilisce una controprestazione si realizza un contratto di locazione (Cass. n. 276/75). Può avere ad oggetto beni mobili, immobili o universalità, come l’azienda (Cass. n. 2673/56). Non è stata ritenuta necessaria la forma scritta, anche se trattasi di immobili (Cass. n. 1083/81).

La morte del comodante determina, come la morte del comodatario (art. 1811 c.c.), la risoluzione del comodato con l’attribuzione agli eredi del comodante del diritto di agire per la risoluzione del contratto e la restituzione della cosa (Cass. 19 aprile 1991, n. 4258).

L’utente compilando il form sottostante, potrà
– acquistare il contratto standard, o in alternativa

– chiedere un servizio di contrattualistica su misura fornita da un Avvocato o un Commercialista

L’utente sarà contattato in tempi brevissimi per fornire tutte le informazioni necessarie.

Il modello standard costa 10 euro, iva compresa.
Il servizio su misura invece ha un prezzo vantaggioso che varia in relazione alla situazione specifica.
Richiedi una consulenza

Articoli correlati
17 Gennaio 2025
Richiesta dell’agevolazione “prima casa” nella successione oltre i 12 mesi

La possibilità di usufruire dell'agevolazione fiscale legata all'acquisto della "prima...

17 Gennaio 2025
Patente a crediti nei cantieri

La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per le imprese e i...

17 Gennaio 2025
Imposta minima globale: pubblicato il IV decreto attuativo

Si delinea ulteriormente il quadro normativo nazionale sulla global minimum tax (Imposta...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto