string(15) "sidebar rimossa"

Le Associazioni, il Terzo Settore e il Runts

Scarica il pdf

Le Associazioni, le Fondazioni, le Aps e in generale il Terzo settore sono realtà importanti e la relativa normativa sta cambiando radicalmente, con l’introduzione anche del Runts.

La normativa sul Terzo settore si sta evolvendo in un modo molto diverso rispetto a come l’abbiamo conosciuta finora. Il Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117, ha introdotto, infatti, il Codice del Terzo Settore (Cts) che riordina e modifica la normativa sugli Enti del Terzo Settore (Ets). Bisogna quindi conoscere questo cambiamento e adeguarsi nel modo più consono alla propria realtà.

Il Terzo settore, ossia quello dei privati che perseguono finalità altruistiche pubbliche, comprendono le Associazioni culturali, le Associazioni di promozione sociale (Aps), Fondazioni, Organizzazione di volontariato (Odv), Imprese sociali, Cooperative sociali, Reti associative, Enti filantrofici, Società di mutuo soccorso. Le Onlus cambieranno forma.

Molte di queste avranno la facoltà, e non l’obbligo, di iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts). Questa iscrizione comporta una serie di vantaggi e una serie di obblighi. Quindi è necessario valutare bene la propria posizione per capire se è consigliabile iscriversi o meno.

Per questo motivo è necessario rivolgersi a professionisti competenti in materia che possono darti una consulenza fiscale specifica.

Compilando il form sottostante, puoi contattarci per avere una consulenza.

Perchè iscriversi al Runts?

L’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) non è obbligatoria. Sicuramente ha una serie di vantaggi. Ad esempio: ricevere il contributo 5xmille, relazionarsi con Enti locali ed Enti pubblici, beneficiare di agevolazioni fiscali ed altro ancora.

A fronte di tutto ciò, il fisco richiede il rispetto di alcune norme e di una serie di adempimenti amministrativi, civilistici, contabili e fiscali, come ad esempio il deposito del Rendiconto gestionale o il Rendiconto di cassa.

Trattasi di una scelta importante per la vita dell’Associazione, della Fondazione o dell’Organizzazione di volontariato o qualsiasi altro Ente del Terzo settore.

Per non rischiare di fare errori puoi chiedere una consulenza adeguata ai Dottori commercialisti di Misterfisco, esperti sugli aspetti fiscali e contabili del mondo dell’associazionismo e del Terzo Settore.

Richiedi ora una consulenza sul tuo Ente del Terzo Settore, compilando il form sottostante.

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto