NULL
Altre Novità
20 Novembre 2015

Vendita infraquinquennale tra coniugi a seguito della separazione: i benefici “prima casa” non si perdono anche se non si acquista una nuova abitazione

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 23225 del 13 novembre 2015, ha riconosciuto che i benefici fiscali previsti per l’acquisto della “prima casa” non vengono meno qualora l’acquirente trasferisca l’abitazione al coniuge, a seguito di un accordo concluso in sede di separazione, sia pur entro cinque anni dall’acquisto originario e nonostante non venga acquistata una nuova abitazione entro un anno dalla vendita.

La Corte di Cassazione ha evidenziato che il contribuente ha ceduto l’immobile alla moglie in attuazione degli accordi di separazione consensuale, omologata dal Tribunale, affinché restasse destinato ad abitazione dei figli minori affidati alla madre in base ai medesimi accordi.

La Cassazione ha ricordato una propria pronuncia in merito, secondo la quale l’attribuzione al coniuge della proprietà della casa coniugale in adempimento di una condizione inserita nella separazione consensuale non costituisce una forma di “alienazione” dell’immobile rilevante ai fini della decadenza dai benefici “prima casa”, ma una forma di utilizzazione dello stesso immobile ai fini della migliore sistemazione dei rapporti tra i coniugi, in vista della cessazione della loro convivenza.

La Corte di Cassazione ha affermato, nella pronuncia del 13 novembre, di voler dare continuità a tale principio, anche considerando che si inserisce nel quadro normativo volto ad una maggiore valorizzazione dell’autonomia privata nella disciplina dei rapporti familiari.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto