string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
19 Luglio 2024
4 Minuti di lettura

Comunicazione trasferimenti esteri, soggetti, contenuto e modalità di invio

Scarica il pdf

Indicazioni operative dell’Agenzia sull’adempimento, esteso ai prestatori di servizi in valuta virtuale e a quelli di portafoglio digitale, e sul set di dati da inviare.

Comunicazioni di trasferimenti esteri

Con il provvedimento del 9 maggio 2024, firmato dal direttore dell’Agenzia Ernesto Maria Ruffini, l’Amministrazione finanziaria ha esteso l’obbligo di comunicazione, ai fini del monitoraggio fiscale, alle transazioni da o verso l’estero di importo pari o superiore a 5mila euro, includendo i prestatori di servizi in valuta virtuale e di portafoglio digitale. È stato anche definito il set informativo da trasmettere alle Entrate.

Monitoraggio fiscale dei trasferimenti esteri

Il provvedimento adegua le disposizioni attuative dell’articolo 1 del Dl n. 167/1990, riguardante la rilevazione fiscale dei trasferimenti di mezzi di pagamento da e per l’estero. Questa norma è stata aggiornata dalla legge di Bilancio 2023, che ha incluso le cripto-attività e i prestatori di servizi di portafoglio digitale tra gli obbligati al monitoraggio fiscale.

L’obbligo di comunicazione si applica ai trasferimenti di contante, assegni bancari e postali, assegni circolari, vaglia postali, carte di credito e qualsiasi altro strumento che consenta il trasferimento di valori, anche telematicamente (articolo 1, comma 2, lettera s), Dlgs n. 231/2007), inclusi movimenti di valute virtuali e cripto-attività (articolo 67, comma 1, lettera c-sexies), del Tuir).

Dati per la comunicazione

Secondo il provvedimento odierno, le informazioni da comunicare includono:

  • Data, causale, importo e tipologia dell’operazione, inclusi i mezzi di pagamento utilizzati
  • Eventuale rapporto continuativo movimentato e relativa data di instaurazione
  • Dati identificativi (compreso lo stato estero di residenza anagrafica). Le persone fisiche, enti non commerciali o società che dispongono l’ordine di pagamento e i dati dei destinatari dell’ordine di accreditamento
  • Per specifiche tipologie di operazioni identificate con apposita tabella (Allegato 5). Dati identificativi dell’intermediario finanziario e degli altri soggetti esercenti attività finanziaria esteri, incluso lo stato estero di provenienza dei fondi

Le causali per la comunicazione sono indicate nella “Tabella Causali Analitiche” dell’Allegato 5.

I dati devono essere trasmessi tramite Sid (Sistema di interscambio dati) utilizzando il software di controllo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Il provvedimento estende quindi le categorie di soggetti obbligati alla comunicazione, includendo i prestatori di servizi in valuta virtuale e di portafoglio digitale, e definisce le informazioni da inviare.

Infine, l’Agenzia precisa che per le regole del monitoraggio fiscale si adottano le stesse modalità di rilevazione delle operazioni oggetto di comunicazione già in uso per la conservazione dei dati e dei documenti per il contrasto al riciclaggio e al terrorismo (Dlgs n. 231/2007).4o

Articoli correlati
17 Gennaio 2025
Richiesta dell’agevolazione “prima casa” nella successione oltre i 12 mesi

La possibilità di usufruire dell'agevolazione fiscale legata all'acquisto della "prima...

17 Gennaio 2025
Patente a crediti nei cantieri

La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per le imprese e i...

17 Gennaio 2025
Imposta minima globale: pubblicato il IV decreto attuativo

Si delinea ulteriormente il quadro normativo nazionale sulla global minimum tax (Imposta...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto