NULL
Altre Novità
8 Maggio 2015

Transazione fiscale e procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, nella Circolare n. 19 del 6 maggio 2015, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modifiche legislative ed agli interventi della giurisprudenza in materia di transazione fiscale ed ai nuovi istituti applicabili a coloro che non sono soggetti alla procedure concorsuali.

In particolare, nel primo capitolo della Circolare sono state illustrate le modifiche normative intervenute nell’ambito della transazione fiscale.

Nel secondo capitolo, l’Agenzia delle Entrate si è occupata della giurisprudenza in tema di transazione fiscale, con riguardo alla natura dell’istituto della transazione, alla non impugnabilità dell’assenso o del diniego alla proposta di transazione, al principio di indisponibilità della pretesa tributaria, alla facoltatività della transazione ed al trattamento del credito Iva.

Il terzo capitolo della Circolare riguarda le fattispecie penali.

Nel quarto capitolo, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato le questioni relative alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento. Tra i debiti risanabili attraverso la composizione della crisi da sovraindebitamento, infatti, rientrano anche i debiti di natura tributaria.

In questo capitolo della Circolare, l’Agenzia ha fornito chiarimenti riguardo ai presupposti di accesso alla procedura in questione, agli adempimenti dell’Agente della riscossione e dell’Agenzia delle Entrate, all’omologazione dell’accordo e del piano del consumatore, alla reclamabilità del decreto di omologazione, all’esecuzione dell’accordo e del piano del consumatore, all’annullamento ed alla risoluzione dell’accordo ed alla revoca ed alla cessazione degli effetti dell’omologazione del piano.

Il quinto capitolo della Circolare è destinato al procedimento della liquidazione del patrimonio, al quale il soggetto in stato di sovraindebitamento può ricorrere in alternativa al’accordo ed al piano del consumatore. L’Agenzia delle Entrate ha illustrato le questioni relative alla conversione della procedura di composizione in liquidazione, all’apertura della liquidazione, all’esecuzione della liquidazione ed all’esdebitazione.

Nel sesto capitolo della Circolare, l’Agenzia delle Entrate si è occupata degli organismi di composizione della crisi. Nel settimo capitolo, infine, sono stati illustrati gli aspetti penali del sovraindebitamento.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto