string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
11 Ottobre 2024
4 Minuti di lettura

Codice tributo per il tax credit sul gasolio per l’autotrasporto

Scarica il pdf


Emanato un nuovo codice tributo per le imprese di autotrasporto che beneficiano della tax credit per l’acquisto di gasolio destinato a veicoli di categoria Euro 5 o superiore. Tale agevolazione, introdotta con la Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023, art. 1 comma 296), è regolamentata dalla risoluzione n. 41/E del 24 luglio 2024.

Credito d’imposta per il gasolio di autotrasporti

Il credito d’imposta si rifà all’articolo 14, comma 1, lettera a), terzo periodo, del Decreto Aiuti-ter (Dl n. 144/2022) e consiste in un contributo straordinario, sotto forma di tax credit, riconosciuto per l’acquisto di gasolio da parte delle imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia che svolgono attività di trasporto merci conto terzi, come indicato nell’articolo 24-ter, comma 2, lettera a), numero 1) del Testo unico delle imposte sulla produzione e sui consumi (Dlgs. n. 504/1995). Il gasolio deve essere utilizzato esclusivamente in veicoli di categoria Euro 5 o superiore per le attività di trasporto.

Modalità di attuazione e anno di riferimento

La Legge di Bilancio 2024 ha esteso questa agevolazione, inizialmente prevista per il secondo trimestre del 2022, anche per le spese sostenute nel mese di luglio 2022. Le modalità di attuazione si definiscono con il decreto direttoriale n. 263 del 31 maggio 2024 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT). In particolare, il MIT, come previsto dall’articolo 6, comma 1, trasmette all’Agenzia delle entrate l’elenco delle imprese che hanno diritto all’agevolazione e l’importo del credito concesso, incluse eventuali modifiche o revoche, anche parziali.

Ogni impresa beneficiaria può verificare l’ammontare del credito d’imposta disponibile per la compensazione accedendo al proprio cassetto fiscale, all’interno dell’area riservata sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Codice tax credit gasolio autotrasportatori

Per l’utilizzo di questo credito d’imposta tramite modello F24, da inviare esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, si introduce il codice tributo:

7060 – “Credito d’imposta per l’acquisto del gasolio a favore delle imprese di trasporto ai sensi dell’art. 1, comma 296, della legge 30 dicembre 2023, n. 213”.

L’Agenzia precisa che, nella compilazione del modello F24, il codice tributo deve essere indicato nella sezione “Erario“. In corrispondenza delle somme nella colonna “importi a credito compensati” o, se necessario restituire l’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimento” deve riportare l’anno in cui la spesa si sostiene, nel formato “AAAA”, come indicato nel cassetto fiscale.

L’Agenzia delle entrate verificherà che i contribuenti siano inclusi nell’elenco dei beneficiari inviato dal MIT e che l’importo del credito utilizzato non superi quello comunicato, pena il rigetto del modello F24. Anche eventuali variazioni o revoche, totali o parziali, verranno considerate.

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto