string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
15 Settembre 2023
4 Minuti di lettura

Consultazione pubblica sul Decreto relativo alla tassazione minima Globale: l’11 Settembre 2023

Scarica il pdf

A partire dal 11 settembre, è possibile partecipare alla consultazione pubblica sullo schema di decreto legislativo, il quale prenderà forma definitiva entro il 31 dicembre successivo. Questo decreto mira ad attuare la direttiva del Consiglio dell’Unione Europea 2022/2523, che sottolinea la necessità di stabilire un livello di tassazione minima globale. Soprattutto per le grandi aziende multinazionali e le importanti imprese nazionali all’interno dell’Unione Europea. I contributi e le osservazioni possono essere inviati fino al 1° ottobre.

Misura EU sulla tassazione minima globale

Questa iniziativa, di portata europea, rientra nel quadro delle misure adottate negli ultimi anni per combattere la pianificazione fiscale aggressiva all’interno del mercato interno. Il decreto recepisce nel diritto dell’Unione le regole fiscali approvate il 14 dicembre 2021. Dal Quadro Inclusivo dell’Ocse/G20 sullo “Beps” (Base Erosion and Profit Shifting). L’obiettivo di questa riforma è introdurre una tassazione minima globale per la concorrenza in termini di aliquote fiscali per le società. Stabilendo un livello minimo effettivo di imposizione a livello globale.

Considerando la complessità della materia e il suo impatto sul sistema fiscale. Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha deciso di coinvolgere operatori economici, associazioni di categoria. Anche ordini professionali ed esperti del settore nel processo decisionale. Per agevolare la revisione dei vari contributi, che devono essere presentati entro il 1° ottobre 2023, il Dipartimento delle Finanze fornisce un’indicazione di come devono essere strutturati.

Ecco la struttura da seguire:

  • Tematica
  • Sezione, articolo, comma, e periodo dello schema del decreto legislativo
  • Osservazioni
  • Contributo
  • Obiettivi.
Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto