NULL
Altre Novità
22 Marzo 2019

Società cooperative agricole e fatturazione elettronica: le risposte dell’Agenzia delle Entrate

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di fatturazione elettronica e cooperative agricole, rispondendo ad alcune istanze di consulenza giuridica (Risposte n. 10, 11 e 12 del 18 marzo 2019).

Il primo quesito riguarda il corretto trattamento da applicare in caso di società cooperative agricole di conferimento per conto del socio rispetto all’emissione delle fatture ed al rispetto della progressività di emissione delle fatture. Inoltre, è stato sottoposto all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate il quesito relativo alla possibilità per il cedente/socio, in presenza di cooperative agricole che emettono le fatture per conto dei soci e, quindi, di una situazione nella quale i soggetti che emettono le fatture sono anche i destinatari di esse, di ricevere le fatture emesse nella propria area riservata e la possibilità per la società cooperativa acquirente-emittente delle fatture di comunicare al cedente l’emissione con modalità estranee al Sistema di Interscambio.

L’Agenzia delle Entrate ha richiamato i chiarimenti già in precedenza forniti riguardo alla compilazione delle fatture elettroniche ed ha ribadito che la società cooperativa agricola di conferimento può emettere la fattura per ogni singolo socio utilizzando una distinta numerazione per ciascun conferente. In questo modo, le fatture emesse dalla società cooperativa per conto del socio saranno progressive con riferimento al singolo socio e risulteranno distinte dalle fatture emesse dal socio ad altri clienti, che seguiranno una numerazione differente.

L’Agenzia delle Entrate ha, altresì, precisato che, nel caso di emissione della fattura da parte della società cooperativa per conto del socio, occorre valorizzare i blocchi “Terzo intermediario o Soggetto emittente” e “Soggetto emittente”, inserendo i dati della società cooperativa ed indicando che l’emittente della fattura è il cessionario/committente.

Nel predisporre la fattura elettronica, la società cooperativa può inserire il proprio indirizzo telematico come indirizzo del destinatario della fattura.

Affinché il socio abbia una copia della fattura, la società cooperativa deve comunicare al produttore agricolo socio di avere emesso la fattura e deve trasmettergli un duplicato del file XML della fattura elettronica o una copia in formato PDF della fattura, ricordando al socio che può consultare o scaricare la fattura elettronica anche nella propria area riservata del portale “Fatture e corrispettivi”.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto