string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
21 Marzo 2025
4 Minuti di lettura

Riversamenti bonus ricerca e sviluppo scadenza al 3 giugno 2025

Scarica il pdf

È stato prorogato il termine per accedere alla procedura di regolarizzazione spontanea dei crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, consentendo agli imprenditori di sanare gli indebiti utilizzi in compensazione senza l’applicazione di sanzioni e interessi. In pratica, i contribuenti potranno accedere all’apposito applicativo e regolarizzare la propria posizione fino al 3 giugno 2025, come previsto dai commi 5‑9 dell’articolo 19 del Decreto‐Legge n. 25/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2025.

Dettagli sulla procedura e modalità di versamento

Originariamente, il termine per presentare la domanda era fissato al 31 ottobre 2024, mentre il riversamento del credito compensato doveva essere effettuato entro il 16 dicembre 2024. Con la nuova misura, le imprese che decidono di aderire potranno effettuare il versamento:

• In un’unica soluzione entro il 3 giugno 2025, se l’atto di recupero del credito è già divenuto definitivo al momento della presentazione dell’istanza.
• Oppure, in tre rate di pari importo: la prima rata entro il 3 giugno 2025, la seconda entro il 16 dicembre 2025 e la terza entro il 16 dicembre 2026.
In caso di pagamento dilazionato, a decorrere dal 4 giugno 2025, le rate successive saranno maggiorate degli interessi legali.

Aspetti contenziosi e rinunce al ricorso per il bonus ricerca e sviluppo


Il comma 12 dell’articolo 19 del DL n. 25/2025 prevede che, se la procedura riguarda crediti soggetti ad atti di recupero o provvedimenti impositivi per i quali sia in corso un contenzioso, l’adesione alla procedura è subordinata alla rinuncia, da comunicarsi entro il 3 giugno 2025, al contenzioso o alla possibilità di presentare ricorso (ai sensi dell’art. 21 del Dlgs n. 546/1992). Ciò consente di regolarizzare la posizione anche per quei crediti che, pur essendo oggetto di controversie, possono essere sanati mediante riversamento.

Ulteriori informazioni e possibili aggiornamenti

Oltre a riaprire i termini per il riversamento dei crediti d’imposta R&S relativi ai periodi 2015–2019, la nuova misura estende anche il termine di decadenza per l’emissione degli atti di recupero, prorogandolo di due anni per i crediti d’imposta relativi agli utilizzi del 2016 e del 2017
È importante notare che, in ambito di innovazione tecnologica e, in particolare, nel settore della moda, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ulteriormente evidenziato la necessità di offrire una soluzione sostenibile per le imprese che hanno usufruito indebitamente del credito.
Inoltre, si attende l’emanazione di eventuali provvedimenti attuativi (ad esempio, per il contributo in conto capitale) che potrebbero integrare ulteriormente la procedura e fornire ulteriori agevolazioni per chi aderisce.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile consultare le fonti ufficiali, come il sito dell’Agenzia delle Entrate e le comunicazioni del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto