NULL
Altre Novità
30 Gennaio 2015

Proprietà industriale e marchi: ecco i codici tributo per versare i diritti e le tasse con modello F24

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 11 del 29 gennaio 2015, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo da utilizzare per effettuare il versamento, tramite i modelli “F24 Versamenti con elementi identificativi” e “F24 Enti pubblici“, dei diritti relativi ai titoli di proprietà industriale e delle tasse sulle concessioni governative sui marchi.

Nella Risoluzione viene ricordato che i Decreti del Ministro dello sviluppo economico, adottati di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il 22 marzo 2013 ed il 3 ottobre 2014, hanno stabilito che un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate e del Direttore Generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) del Ministero dello sviluppo economico avrebbe individuato le modalità per consentire che il pagamento dei diritti relativi alla proprietà industriale e delle tasse sulle concessioni governative sui marchi avvenisse esclusivamente mediante modello F24.

Il Provvedimento suddetto è stato emanato il 20 novembre 2014 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 dicembre 2014.

L’Agenzia delle Entrate ha, quindi, istituito, per i versamenti tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, il codice tributo “C300“, denominato “Brevetti e Disegni – Deposito, Annualità. Diritti di opposizione. Altri tributi”; il codice tributo “C301“, denominato “Annualità Convalida Brevetto Europeo”; il codice tributo “C302“, denominato “Marchio – Primo Deposito, Rinnovo”.

Riguardo alle modalità di compilazione, nella sezione “contribuente” devono essere indicati i dati anagrafici ed il codice fiscale del soggetto che effettua il versamento.

Inoltre, nella sezione “Erario ed altri”, devono essere inseriti: nel campo “tipo”, la lettera “U” (identificativo UIBM), desumibile dalla tabella dei tipi di versamento con elementi identificativi, pubblicata sul sito web dell’Agenzia delle Entrate; nel campo “elementi identificativi”, i dati forniti dall’Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello sviluppo economico (UIBM); nel campo “codice”, il codice tributo; nel campo “anno di riferimento”, l’anno al quale si riferisce il versamento. I campi “codice ufficio” e “codice atto” devono, invece, rimanere vuoti.

I codici predetti potranno essere utilizzati anche per il versamento dei diritti relativi alla proprietà industriale e delle tasse sui marchi tramite il modello “F24 Enti pubblici”.

Nella sezione “contribuente” dovranno essere indicati il codice fiscale e la denominazione/ragione sociale dell’ente pubblico che effettua il versamento.

Nella sezione “dettaglio versamento” dovranno essere inseriti: nel campo “sezione”, il valore “F” (Erario); nel campo “codice tributo/causale”, il codice tributo; nel campo “estremi identificativi”, i dati forniti dall’Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello sviluppo economico (UIBM); nel campo “riferimento B”, l’anno al quale si riferisce il versamento. I campi “codice ufficio”, “codice atto”, “identificativo operazione tributi locali”, “codice” e “riferimento A” devono, invece, rimanere vuoti.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto