NULL
Altre Novità
22 Marzo 2019

Prestazione del fisioterapista: non è richiesta la fattura elettronica tramite SdI

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha affrontato una nuova questione relativa alla fatturazione elettronica.

Il contribuente istante ha posto un quesito riguardo agli adempimenti che deve porre in essere come professionista che svolge l’attività di fisioterapista. In particolare, l’istante è un fisioterapista abilitato alla professione sanitaria ausiliaria di massaggiatore/masso-fisioterapista. E’ anche titolare di un ambulatorio fisioterapico, autorizzato all’esercizio di attività sanitarie in varie discipline mediche e diretto da un apposito direttore sanitario.

Il quesito posto all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate riguarda la possibilità per il suo studio di fisioterapia di essere considerato come una struttura accreditata per l’erogazione di servizi sanitari, pertanto, esonerata dall’obbligo della fatturazione elettronica per tutte le prestazioni sanitarie prestate, comprese quelle di masso-fisioterapia.

L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 78 del 19 marzo 2019, ha evidenziato che il Decreto Legge n. 119 del 2018 ha posto il divieto di documentare tramite fatturazione elettronica le operazioni effettuate da coloro che sono tenuti all’invio dei dati delle prestazioni al Sistema Tessera Sanitaria.

Questi contribuenti, quindi, per il periodo d’imposta 2019, non possono emettere fatture elettroniche in relazione alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema Tessera Sanitaria.

In virtù di un recente ulteriore intervento normativo, il divieto in questione si applica anche ai soggetti che non sono tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, con riferimento, però, alle fatture relative alle prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche.

Le conclusioni espresse dall’Agenzia delle Entrate in materia sono, pertanto, in riferimento al 2019:

  • le prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche non devono essere mai fatturate elettronicamente tramite il Sistema di Interscambio. Questa regola vale a prescindere dal soggetto che eroga tali prestazioni (persona fisica o società) e le fattura agli utenti ed a prescindere dall’invio dei relativi dati al Sistema Tessera Sanitaria;
  • qualora nell’erogazione della prestazione il contribuente (professionista persona fisica o società) si avvalga di terzi, che fatturano il servizio reso a tale soggetto e non direttamente all’utente, gli stessi dovranno documentare il servizio reso a mezzo fattura elettronica tramite il Sistema di Interscambio.

Infine, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, nelle ipotesi di divieto di fatturazione elettronica tramite il Sistema di Interscambio o nelle ipotesi di relativo esonero, resta fermo l’obbligo di documentare la prestazione tramite fattura elettronica extra Sistema di Interscambio o in formato analogico.

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto