NULL
Altre Novità
9 Luglio 2015

Officina grande e redditi dichiarati troppo esigui: l’accertamento induttivo è giustificato

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 13734 del 3 luglio 2015, ha cassato la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale che aveva annullato l’avviso di accertamento induttivo emesso dall’Amministrazione finanziaria.

In particolare, i Giudici di secondo grado sostenevano che l’Agenzia delle Entrate non avesse provveduto ad una ricostruzione sistematica dei ricavi fondata su dati precisi e concordanti e si fosse, invece, basata su un solo elemento di per sé insufficiente a giustificare l’accertamento induttivo (la “resa oraria”).

La Cassazione ha dato ragione all’Agenzia delle Entrate che aveva impugnato la pronuncia della CTR.

La Suprema Corte ha ricordato che l’accertamento induttivo è consentito anche in presenza di scritture contabili formalmente corrette, qualora la contabilità possa essere considerata complessivamente inattendibile, in quanto in contrasto con le regole fondamentali della ragionevolezza.

Nel caso specifico, diversi elementi evidenziati dall’Amministrazione finanziaria non erano stati in alcun modo valutati dalla Commissione Tributaria Regionale, come l’assoluta antieconomicità dell’attività esercitata dal contribuente alla luce dell’esiguità del reddito dichiarato, la superficie effettiva del luogo nel quale era svolta l’attività (un’officina) risultata di molto superiore alla superficie dichiarata (128 mq rispetto ai 50 mq che erano stati indicati nel questionario allegato alla dichiarazione dei redditi), l’irregolare indicazione delle rimanenze (non era stato indicato l’anno di formazione e la suddivisione in categorie omogenee).

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto